
Lauree
18/12/2002 – MEDICINA E CHIRURGIA (GENOVA)
Abilitazioni
2003 /1 – Medicina e Chirurgia (GENOVA)
Specializzazioni
10/11/2009 – OFTALMOLOGIA (MILANO) – Specializzazione

Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di SAVONA (Ordine della Provincia di SAVONA) n. 0000002828
P.Iva 01572440095

E’ una prestazione mirata alla valutazione della salute di tutto l’apparato visivo.
Comprende una valutazione oggettiva di :
- capacità visiva per lontano e per vicino,
- salute della parte esterna dell’occhio detta segmento anteriore ( palpebre, vie lacrimali, congiuntiva, cornea, camera anteriore, iride),
- misurazione della pressione intraoculare,
- valutazione della parte interna dell’occhio detta segmento posteriore ( vitreo, retina, vascolarizzazione retinica, nervo ottico)

Metodica strumentale NON invasiva che permette lo studio dell’occhio in tutti i suoi componenti.
NON necessita di dilatazione.
In pochi minuti si ottengono immagini in alta definizione della retina, della cornea con la misurazione del suo spessore e dell’angolo sclero corneale (importante nella valutazione del glaucoma), dello strato delle cellule ganglionari ( coinvolte in processi degenerativi anche in ambito neurologico).
E’ una tecnica di diagnosi per immagini , che utilizza un fascio laser privo di radiazioni nocive, per analizzare le strutture oculari.
L’OCT permette di ottenere scansioni corneali e retiniche molto precise, le quali consentono di analizzare nel dettaglio gli strati di cornea, retina e nervo ottico. Questo per effettuare
diagnosi (anche precoce) e follow-up di numerose patologie corneali e retiniche, come la degenerazione maculare senile , la retinopatia diabetica ed il glaucoma. Ad esempio, nei pazienti affetti da glaucoma con l’OCT si può misurare lo spessore delle fibre nervose del nervo ottico evidenziando, in alcuni casi, una alterazione precoce delle stesse, pur essendo in presenza di un campo visivo normale. Ciò permette di iniziare tempestivamente una terapia e rallentare la progressione della stessa. L’esecuzione è semplice e veloce dura circa 10-15 minuti. Il paziente e’ seduto di fronte allo strumento e fissa una mira luminosa; può essere effettuato anche senza la dilatazione della pupilla.